BIBLIOFFICINA - Progettiamo insieme il futuro delle nostre biblioteche
- Shared screen with speaker view

39:53
buongiorno a tutti, Doriana Melosini, Consigliera delegata alla cultura, Comune di Magliano in Toscana

40:43
Buongiorno a tutti, Daniele Barbucci Assessore, Comune di Radda in Chianti (SI)

42:10
Buongiorno, Margherita Faes Biblioteca di Mezzocorona (TN)

43:00
Buongiorno a tutti dalla Biblioteca di Reggello

43:39
Ciao Antonella da Lamezia Terme

01:05:12
è possibile avere queste slide? chiederei anche gli interventi che le relatrici hanno letto:Antonella Agnoli

01:06:05
Fai ctrl+alt+stamp e ti prendi lo scren che poi incolli su un foglio

01:07:16
Creeremo comunque anche una pagina web dove scaricare le registrazioni degli incontri e i materiali, le slide… Non appena pronta vi invieremo il link

01:07:41
grazie!

01:08:45
ottimo. grazie

01:10:37
grazie mille

01:21:56
visto che il webinar viene registrato, si può avere accesso alla registrazione in seguito?

01:22:51
Verrà creata una pagina web per scaricare le registrazioni, i materiali e le slide, appena pronta verrà inviato il link

01:23:02
grazie

01:26:07
grazie!

01:26:29
Intervento molto bello Francesca. Grazie!!

01:26:31
Ottimo intervento, complimenti a Francesca Navarria

01:26:33
Perfetto! Grazie!

01:27:05
Grazie!

01:27:11
Grazie Francesca Molto interessante

01:27:58
grazie, interventi molto interessanti, sarebbe perfetto poterli riascoltare.

01:29:44
Qui trovate linee guida e le faq tra cui quella sul prestito: https://www.regione.toscana.it/-/biblioteche-le-misure-da-adottare-per-evitare-la-diffusione-del-coronavirus

01:30:04
Buongiorno, sono Giovanni Cerini, dirigente settore attività culturali, musei e fondazioni del comune di Livorno. per concomitanti impegni dovrò alternare il collegamento con altre riunioni, desideravo comunque presentarmi e lasciare il mio contatto mail, g.cerini@comune.livorno.it grazie

01:30:08
Grazie!

01:31:02
Prendo nota della sua mail dott. Cerini

01:31:34
grazie

01:35:05
davvero utile poter avere anche in seguito il materiale e anche le registrazioni grazie mille

01:36:01
Per maggiori informazioni sui risultati dei Gruppi di lavoro del Patto lettura rimando alla pagina: https://www.regione.toscana.it/web/guest/-/gruppi-di-lavoro-del-patto-regionale-per-la-lettura-in-toscana

01:37:20
Grazie per il link

01:37:21
grazie

01:47:41
Tutti e 5 i weebmeeting vengono registrati e saranno disponibili, insieme ai materiali, sul sito dell'ANCI Toscana: https://ancitoscana.it/ e sulla pagina della Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/bibliofficina-progettiamo-insieme-il-futuro-delle-nostre-biblioteche

01:58:43
Ma se nelle nostre biblioteca mandano chiunque, purchè sia in grado di aprire e chiudere l'uscio!

01:59:15
Imma non essere polemica! 😀

02:00:21
grazie dottoressa navarria

02:01:08
Sono d'accordo con Imma Martucci

02:02:34
Il problema è che le piccole realtà non possono permettersi di formare il personale

02:04:29
Non è questo il problema! Il più delle volte preferiscono investire in altri settori, sia dal punto di vista economico che del personale

02:05:48
sono convinto che non tocchi alle piccole realtà formare ma le piccole realtà devono assumere gente formata. la differenza è lì.

02:08:25
Invece, il più delle volte, quando sono formati li spostano in altri uffici

02:08:49
Non sempre. Io sono assessore di un comune di 4000 abitanti. sto cercando di investire tanto nella biblioteca ma non abbiamo risorse per personale specializzato più di un giorno la settimana. gli altri giorni devo utilizzare ragazzi del servizio civile

02:08:56
Spesso il Servizio Civile, purtroppo, è una delle poche forme per accedere al mondo delle biblioteche anche da parte di chi avrebbe la formazione per lavorarci (parlo di formazione universitaria).

02:09:56
I piccoli comuni non hanno le risorse per assumere un bibliotecario a tempo pieno, è già tanto averne uno a tempo parziale e sostenere il prestito con associazioni di volontariato

02:10:29
sono d'accordo con Francesca. io sono arrivato così 10anni fa. noi siamo un comune di 3400abitanti. la scelta è stata chiara.

02:12:32
una domanda, provocatoria e simpatica ma per riflettere. Con quello che stanno attraversando le biblioteche pubbliche, verrà introdotto, oltre a quelli noti, anche l'INDICE DI ASSEMBRAMENTO? Il Covid costringe a ripensare radicalmente la valutazione di efficenza basata esclusivamente sulla CIRCOLAZIONE documentaria. Va ripensata alla radice il paradigma stesso di BIBLIOTECA SOCIALE. Grazie,

02:15:07
Grande Carlo!

02:15:18
Grazie Carlo Ghilli! Importante ripartire dalla professionalità bibliotecaria, per la crescita reale delle biblioteche e della comunità.

02:17:09
Grazie Carlo Ghilli! Pienamente d'accordo

02:21:33
Bravissima Maria Stella! Come sempre.

02:28:40
Bisogna ripartire certamente dalla professionalità dei bibliotecari, dal reclutamento e dalla formazione/aggiornamento continuo. Sull'aggiornamento devo dire che l'offerta tra AIB, Regione e Reti è ricca e articolata. Con l'emergenza sanitaria poi abbiamo positivamente riscoperto la modalità a distanza che consente a tutti i bibliotecari di partecipare, anche dei Comuni più piccoli e lontani

02:33:22
I miei complimenti alla regione Toscana, siete di esempio per tutte le regioni.

02:33:23
scusate non avevo visto che avevo il microfono acceso.

02:34:00
Grazie Maria Stella!! Vero. Una fortuna essere in Regione Toscana!!

02:34:07
E' vero!! grazie Francesca!

02:34:41
POVERI NOI CHE SIAMO IN cALABRIA

02:35:53
Ringrazio veramente tutti di aver potuto seguire da Portoferraio Isola d'Elba e grazie ai relatori che ho seguito con interesse

02:37:42
anche in Lombardia non è stato tutto rose e fiori

02:38:50
Grazie Stella! Io ringrazio te e tutti i componenti del nostro tavolo tecnico perché insieme possiamo fare la differenza. Il lavoro è di squadra poi certo io sono un pò determinata, ma poco poco ah ah (dovremmo sentire il mio dirigente!)

02:40:25
Interventi molto interessanti, ora purtroppo devo uscire. Grazie ancora e arrivederci al prossimo incontro

02:40:45
Grazie per questa bella occasione di condivisione. Una boccata di ossigeno

02:42:03
Chi può rimanga, che dopo questo intervento abbiamo spazio per domande e risposte e poi le conclusioni di Greta

02:43:23
grazie per la dose di ottimismo... ne abbiamo bisogno. Qui al Sud le amministrazioni non investono e la vera differenza l'ha fatta la professionalità dei singoli bibliotecari

02:44:14
Devo lasciare. ho trovato l’incontro molto interessante e gli interventi condivisibili. a presto, buon lavoro

02:44:31
Grazie anche dal Veneto ... qui i bibliotecari si sono sentiti un po' isolati, le vostre linee guida ci sono state molto utili

02:46:17
Mi piacerebbe sapere se in Toscana avete messo in atto delle strategie associate alle modalita' relazionali con cui sono stati offerti i servizi a distanza, grazie!

02:46:24
Molto giusto

02:47:20
dobbiamo continuare a raccontarci e far capire cosa sono davvero le biblioteche a decisori politici ed amministratori

02:48:16
Ringrazio tutti, davvero molto interessante. Al prossimo incontro. Piera Fiorito Le Pagine

02:48:53
Grazie a tutti, mi devo scollegare. Buon lavoro

02:49:18
complimenti, ho seguito con interesse, grazie a tutti. Apprezzo la scelta di Greta dello sfondo della cucina, luogo culturale della famiglia

02:50:13
Gli spunti sono molti e le conseguenti riflessioni, spero che poi ci sia modo di condividere e scambiare possibili progettualità

02:51:23
Grazie ! Interventi molto interessanti! Vorrei osservare che i libri andrebbero pensati non solo come beni essenziali ma come veri e propri fattori di protezione della salute... benefici indiretti non sempre misurabili....

02:51:48
Un saluto e buon lavoro a tutte e tutti.

02:52:00
grazie x i numerosi spunti molto interessanti. Buon lavoro a tutti

02:52:05
credo che una delle parole d'ordine che debbano rimanere, anche nel dopo pandemia, sia USCIRE !

02:53:18
per il governo la cultura è in secondo piano equindi biblioteche inesistenti... la responsabilità è tutto su regioni e comuni

02:53:34
Ottimi spunti di riflessione e di riorganizzazione del lavoro. Grazie a tutti, un grande abbraccio a Antonella

02:55:11
Grazie a tutti, per oggi avete risollevato l'autostima di noi bibliotecari, veri o prestati che siano!

02:56:21
Ottimi spunti per continuare a condividere nuove progettualità di sviluppo anche insieme alle aziende del comparto culturale territoriali. Importante lavorare sugli elementi che creano precarietà per i bibliotecari e impediscono progettualità a medio e lungo termine di più ampio respiro.

02:59:22
grazie

02:59:34
al prossimo appuntamento

02:59:56
Grazie a tutti!

02:59:57
grazie Maria Stella!

03:00:01
Grazie per i vostri interventi. Davvero interessanti e ottimi spunti di riflessione.

03:00:02
grazie a tutti

03:00:03
Grazie!

03:00:03
alla prossima

03:00:03
Grazie a tutti

03:00:05
GRAZIE A TUTTI

03:00:06
GRAZIE A TUTTI

03:00:06
grazie a tutti

03:00:06
grazie

03:00:07
Grazie Stella

03:00:08
Grazie a tutti!

03:00:08
grazie

03:00:08
grazie mille

03:00:09
Grazie a tutti!

03:00:09
grazie a tutti

03:00:09
grazie

03:00:10
Grazie a tutti!!