webinar register page

Webinar banner
La persona con demenza: come supportarla al meglio
In questa serie di Webinar gratuiti, organizzati da Federazione Alzheimer Italia, saranno affrontati temi che attengono al rapporto quotidiano con la persona con demenza fornendo consigli utili e strategie pratiche per prendersi cura al meglio di chi vive questa condizione. Saranno approfonditi argomenti relativi a tutto il percorso di vita della persona, dalle attività di stimolazione e di adattamento dell'ambiente ai rischi delle terapie farmacologiche per arrivare ad un tema delicato come quello del fine vita con le cure palliative.

29 marzo 2023 - ore 17,30 - 19,00 : "Semplici strategie per le attività quotidiane insieme alla persona con demenza"- MARTINA ARTUSI

5 aprile 2023 - ore 17,30 - 19,00 : "Stare accanto ad una persona con demenza: conoscere ed accogliere" - FRANCESCA AROSIO

17 aprile 2023 - ore 17,30 - 19,00 : "La gestione delle crisi comportamentali alla luce dei risultati del progetto RECage" - SARA FASCENDINI

15 maggio 2023 - ore 17,30 - 19,00 : "Le cure palliative nella demenza" - OSCAR CORLI

22 maggio 2023 - ore 17,30 - 19,00 : "Consigli pratici per la corretta gestione della polifarmacoterapia nel paziente con demenza: il ruolo del caregiver" - ALESSANDRO NOBILI
Mar 29, 2023 05:30 PM
Apr 5, 2023 05:30 PM
Apr 17, 2023 05:30 PM
May 15, 2023 05:30 PM
May 22, 2023 05:30 PM
Time shows in
Webinar logo
* Required information
Loading
Le informazioni inserite saranno trattate secondo quanto riportato qui: http://www.alzheimer.it/privacy.html

Speakers

Martina Artusi
Terapista Occupazionale @Istituto Golgi - Abbiategrasso
Titolo: Semplici strategie per le attività quotidiane insieme alla persona con demenza. Martina Artusi, Terapista occupazionale presso l'Istituto Golgi di Abbiategrasso, fornirà indicazioni su come osservare i comportamenti della persona con demenza e condividerà con i partecipanti utili indicazioni, strategie e suggerimenti su come gestire al meglio, presso il proprio domicilio, alcune tra le principali difficoltà che emergono nell’assistenza quotidiana.
Francesca Arosio
Psicologa Psicoterapeuta
Titolo: Stare accanto ad una persona con demenza: conoscere ed accogliere. Per chi si trova ad assistere una persona con demenza le difficoltà sono numerose. Fonte importante di stress è comprendere come il cambiamento sia legato a modificazioni non evidenti ai nostri occhi ma a livello cerebrale. A ciò si aggiunge come anche l'ambiente e le persone che vivono insieme possano rendere ancor più complessa la relazione interpersonale. Un gesto non compreso, un malinteso, un pregiudizio o il semplice pensare che sia sempre stato cosi, portano stress, stanchezza e frustrazione. Se a ciò aggiungiamo che la malattia sradica anche le più consuete regole della comunicazione verbale con cui siamo abituati a rapportarci con l’altro, ecco che ci troviamo di fronte ad un bivio nello stare accanto alla persona con demenza: assistere o accogliere. È fondamentale sapere che è possibile continuare a comunicare anche quando la persona con demenza non può più usare la parola.
Sara Fascendini
Medico Geriatra @FERB
Titolo: La gestione delle crisi comportamentali alla luce dei risultati del progetto RECage. Lungo il decorso delle malattie dementigene è frequente che alcuni pazienti sviluppino episodi di “crisi comportamentali”, che sono difficilmente gestibili al domicilio. In questi casi può essere utile avere la possibilità di un ricovero ad indirizzo riabilitativo. La relazione illustrerà i percorsi possibili in caso di scompenso comportamentale, anche alla luce delle recenti conclusioni del progetto europeo RECage (Respectful Caring for Agitated Elderly)
Oscar Corli
Director of Pain and Palliative Care Reaserch Unit @Istituto Mario Negri _IRCCS
Alessandro Nobili
Ricercatore Dipartimento di Ricerca Politiche per la Salute @Istituto Mario Negri _IRCCS
La polifarmacoterapia è una condizione abbastanza comune nei soggetti anziani affetti da demenza e, se da un lato può rendersi necessaria per trattare patologie o sintomi dovuti ad altre patologie tipiche dell’invecchiamento, dall’altro può rappresentare di per sé un fattore di rischio importante per la salute del malato di demenza. Infatti, può aumentare il rischio di eventi avversi farmaco-correlati tra cui i più frequenti sono le interazioni e le reazioni avverse a farmaci (ADR), l’uso di farmaci potenzialmente inappropriati (PIM), la cascata prescrittiva, l’uso di farmaci con effetti negativi sul versante cognitivo e la non aderenza alle terapie. Anche se invecchiamento non è sinonimo di malattia, la prevalenza di multimorbilità e il consumo di farmaci aumentano con l’avanzare dell’età e gli studi più recenti hanno documentato un aumentato rischio di ADR, di ospedalizzazioni e di mortalità nei soggetti anziani esposti cronicamente ad un numero di farmaci uguale o superiore a 5.